monitor diagonal

Diagonale del monitor: come scegliere la misura giusta

Reading Time: 2 minutes

Quando si desidera acquistare un nuovo schermo per computer, uno dei primi aspetti da considerare è la diagonale del monitor. Molti utenti si chiedono quale sia la dimensione ideale per le proprie attività. I ​​produttori hanno standardizzato la diagonale in pollici, un’unità di misura spesso utilizzata negli Stati Uniti, ma adottata a livello internazionale per gli schermi.

Come si misura la diagonale del monitor?

La dimensione di un monitor non si misura verticalmente o orizzontalmente, ma diagonalmente, da un angolo dello schermo all’angolo opposto. Pertanto, ogni monitor ha una dimensione esatta espressa in pollici, e questo standard è utilizzato da tutti i produttori per fornire chiarezza agli acquirenti.

Dimensioni standard del monitor

Sul mercato, i monitor più comuni hanno diagonali che vanno dai 19 ai 34 pollici . La scelta giusta dipende da come si utilizza il computer:

  • 19 – 24 pollici : ideali per il lavoro d’ufficio o le attività quotidiane.
  • 24 – 27 pollici : ottimi per guardare film e contenuti multimediali.
  • 27 pollici : consigliato per gli appassionati di videogiochi, offre immagini nitide ed esperienze coinvolgenti.
  • 28 – 34 pollici : adatti per la progettazione grafica, l’editing di foto e video e il multitasking.

Quindi, che tu abbia bisogno di un monitor per la produttività, l’intrattenimento o il gioco, c’è sempre la soluzione adatta.

Proporzioni: un dettaglio importante

Oltre alla diagonale, è fondamentale controllare anche il rapporto d’aspetto :

  • 5:4 e 4:3 : i formati classici, oggi meno comuni.
  • 16:10 e 16:9 : le varianti più diffuse, che offrono un equilibrio tra produttività e multimedialità.
  • 21:9 – ultrawide, preferito dai giocatori e dai professionisti della grafica, per una prospettiva panoramica.

La diagonale del monitor viene scelta in base allo scopo per cui verrà utilizzato.

La scelta del monitor ideale dipende dalla diagonale espressa in pollici, ma anche dallo scopo per cui lo si intende utilizzare. Per l’ufficio è sufficiente un monitor da 22 pollici, per film o gaming si può arrivare fino a 27 pollici, e per la grafica professionale un modello superiore a 28 pollici è la scelta migliore.

Considerate anche il rapporto d’aspetto e le tecnologie aggiuntive (come la protezione degli occhi o la frequenza di aggiornamento), che influenzano sia il prezzo che la qualità dell’esperienza. Con le giuste informazioni, sarete in grado di scegliere il monitor più adatto alle vostre esigenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *